|
 |
Evento
Nuova pubblicazione
per l'Associazione Culturale editrice "Accademia di Arti e Culture"
Rosario Rigano
|
Sinossi
Con questa pubblicazione,
desidero divulgare storie, arti ed eventi che hanno formato o deformato la città
di Acireale dal punto di vista dei suoi cantori, che cito ad ogni passaggio,
siano essi storici, epigoni (ci sono spesso) e mercenari (artisti ed artigiani
di ventura). Non ho pretese revisionistiche, tutt’altro, lo scopo principale è
quello di rendere più semplice la consultazione degli eventi che hanno in parte
contribuito a delineare la città così come oggi la vediamo, conosciamo e per
certi versi viviamo o subiamo, da chi e come è stata raccontata con l’origine
delle loro fonti.
I testi che ho
esaminato e consultato sono naturalmente datati e contengono un’infinità di
cornici culturali dell’epoca oltre ad informazioni che certamente gioveranno al
lettore cui è destinata questa pubblicazione: “I giovani”, siano essi ancora
studenti, siano già operatori di attività sul territorio, siano aspiranti a
cariche politiche. Per questo ho anteposto “Narra-zione e Riflessioni”, dal mio
punto di vista, naturalmente.
Questo
genere di pubblicazioni sono nel loro insieme narrazione, ricostruzione,
valutazione ed invito alla riflessione su tutti gli eventi più rilevanti che
hanno contribuito a formare la città che oggi conosciamo. La narrazione riguarda
fatti, peculiarità, compromessi, effetti sociali ed episodi che hanno
determinato le svolte decisive.
Tra i
punti salienti anche una dettagliata disamina sul patrimonio architettonico,
indicazioni per un’attenta preservazione, tutela, valorizzazione e promozione di
tutto il patrimonio, con adeguati e mirati accorgimenti indicati da Iccrom e
Unesco ma soprattutto dal buon senso al fine di ben valorizzare larga parte
della città e frazioni consentendo una più vasta e qualificata offerta
turistica.
Rosario
Rigano
|
|