.

.

 

ricercatore, storico, scrittore, narratore, giornalista culturale

 

Seguici sulla pagina

editoriale

.

Acireale:

Cultura?

scelte opinabili

16 giugno 2025

 
 

 

 

   Alla fine di una lunghissima “cavalcata” nei tempi, nei luoghi e negli eventi della preistoria, protostoria e storia dell’uomo, sin dai suoi primi passi primordiali, ho deciso di fare i conti sulle mie esperienze, ricerche, studi, confronti, dibattiti e venti pubblicazioni. Ho deciso di voltare pagina e tornare a fare il giornalista culturale ma da editorialista. Da Ricercatore mi sono spesso inabissato nei meandri dello scibile umano; mi sono interato sui terreni scivolosi delle culture dei credi religiosi; mi sono misurato e confrontato con altri studiosi e ricercatori; da storico ho dovuto rivalutare e spesso dissentire da moltissime ricostruzioni basate solo su ipotesi mai e per nulla suffragate da certezze e fonti attendibili. Mi sono scontrato con l’imbarbarimento della comunicazione ed informazione attuali; ho conosciuto l’indifferenza di chi non trova riscontro delle sue conoscenze nei miei studi; ho rigettato inviti di politicanti che miravano solo a fare passerella sulle mie proposte culturali. Alla luce di tutto ciò, di esperienze maturate sulla mia pelle, di conoscenze derivanti dai miei studi, consapevolezza di ciò che sono in grado di offrire per l’erudizione del lettore, coscienza critica, buon senso e senso della misura per poter esprimere il mio pensiero; scriverò un editoriale ogni settimana per il giornale che dirigo dal 2003: Portale degli eventi culturali.  

   Tutto questo dopo la mia ventesima pubblicazione.

 

Un libro per celebrarne 20 già pubblicati.

  "ogni libro ha un suo valore, intrinseco, sociale e culturale"

 

  

   A cosa ho dedicato il mio tempo. Se penso al sentimento del tempo, come valore di vita e non come successione di istanti, penso al più alto valore sociale che si possa intendere. Non ho mai detto che il tempo, in sè per sé, è asfitticamente denaro; ho sempre sostenuto che il tempo dev’essere solo ben impiegato, certamente fruttifero, ma di buoni propositi, di buone intenzioni ed azioni che presto o tardi daranno frutti economici.

   Fare cultura è certamente una missione ma è anche un grosso lavoro di impegno, ricerca, studio e buon senso, tanto buon senso ed umiltà. Ognuno di noi può ritenersi attore, nel suo piccolo, se sacrifica sudore e tempo alla causa della società che lo contiene insieme ad altri. Ricordiamoci che la cultura imbriglia la violenza, rasserena gli animi e invoglia al dialogo. Occorre per questo suscitare curiosità, voglia di sapere.

   Nessuno alimenta le cose più elementari in natura. Solo la conoscenza può scatenare il più travolgente degli orgasmi culturali.

 

 

Tutti i libri della Collana Siculina

Siculina: Beni Culturali Sicilia

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 

 

Pagina e link collegati a cura dell'Associazione Culturale editrice "Accademia di Arti e Culture".

            Portale degli eventi culturali

            by Rosario Rigano

       Riproduzione riservata