|
Il Carciofo di
Antologia
dell'Etna |
|
Carciofo |
|
La cura dei terreni |
Le coltivazioni |
La passione |
I controlli costanti |
Le tradizioni
contadine |
L'aria salubre |
Il trattamento |
la cura costante |
Il raccolto |
Il
Carciofo è una pianta di origine mediterranea, molto nota fin
dall'antichità per i pregi organolettici del capolino (le prime
descrizioni risalgono allo storico greco Teofrasto). L'attuale nome
volgare in molte lingue del mondo deriva dal neo-latino "articactus"
(in alcuni dialetti settentrionali è chiamato articiocco); il nome
italiano "carciofo" e lo spagnolo "alcachofa" derivano dall'arabo "harsciof".
Il carciofo: si
mangiava comunemente sin dal tempo degli Egizi e
molto apprezzato anche all´epoca di Greci e Romani,
Il carciofo è una pianta davvero “generosa”, di cui
si può utilizzare praticamente tutto: dai capolini
per il fresco a tavola o per la trasformazione
agroalimentare, per finire con le foglie e le radici
da cui si estraggono ortofenoli ed acidi utilizzati
in farmacologia e nell’industria dei liquori.
Contiene calcio, fosforo e magnesio. Sconsigliato
durante la gravidanza.
Se vuoi saperne di più richiedi a
Antologia dell'Etna
Il personale qualificato lo farà
per noi. |
|
 |
Portale Culturale
del Turismo Siciliano |
|
|