|
Le Arance di
Antologia
dell'Etna |
|
Arancia rossa |
|
La cura dei terreni |
Le coltivazioni |
La passione |
I controlli costanti |
Le tradizioni
contadine |
L'aria salubre |
Il trattamento |
la cura costante |
Il raccolto |
Gli agrumi hanno avuto origine in Cina ed in altre regioni orientali
quali Malesia, India, Thailandia. Nel tempo si diffusero dai luoghi
di origine ad altre regioni orientali e da qui seguirono il cammino
della civiltà, unendo idealmente l’Oriente e l’Occidente. Gli agrumi
ebbero nella civiltà cinese il ruolo che la vite rivestì per
l’antica civiltà di Roma. Ma I primi scopritori delle proprietà
nutritive delle arance sono stati gli Arabi.
La zona di produzione
dell’arancia rossa di Sicilia comprende i comuni di
Adrano, Belpasso, Biancavilla, Caltagirone, Castel
di Judica, Catania, Grammichele, Licodia Eubea,
Militello in V.C., Misterbianco, Motta S, Anastasia,
Palagonia, Paternò, Ramacca, Santa Maria di Licodia,
Scordia e Randazzo. L’arancia rossa contiene
soprattutto vitamine C e A + il gruppo B, contiene
anche antiossidanti e drena l’invecchiamento delle
cellule. Se vuoi saperne di più richiedi a
Antologia dell'Etna
Il personale qualificato lo farà
per noi. |
|
 |
Portale Culturale
del Turismo Siciliano |
|
|