|
Le Ciliegie di
Antologia
dell'Etna |
|
Ciliegie |
|
La cura dei terreni |
Le coltivazioni |
La passione |
I controlli costanti |
Le tradizioni
contadine |
L'aria salubre |
Il trattamento |
la cura costante |
Il raccolto |
L'origine della pianta del ciliegio probabilmente è nell'Asia del
Nord-Est dove le ciliegie si coltivano in numerose regioni sin
dall'epoca preistorica, anche se è difficile decretare con certezza
il paese di origine della pianta del ciliegio. In Italia, invece,
sembra che la pianta di ciliegio venne portata dall'Oriente dal
grande generale Lucullo, che la piantò nel giardino della sua villa.
La zona di produzione della D.O.P. «Ciliegia
dell’Etna» si estende sui versanti dell’Etna nei
Comuni di: Giarre, Riposto, Mascali, Fiumefreddo,
Piedimonte E., Linguaglossa, Castiglione di Sic.,
Milo, Randazzo, Zafferana Etnea, S. Venerina,
Sant’Alfio, Trecastagni, Pedara, Viagrande, Nicolosi,
Ragalna, Adrano, Biancavilla, S. Maria di Licodia,
Belpasso, Aci S. Antonio, Acireale. Il frutto è
ricco di vitamine C e A protegge la vista e aiuta al
buon funzionamento delle difese immunitarie.
Se vuoi saperne di più richiedi a
Antologia dell'Etna
Il personale qualificato lo farà
per noi. |
|
 |
Portale Culturale
del Turismo Siciliano |
|
|