|
Le Mele di
Antologia
dell'Etna |
|
Puma cola |
|
La cura dei terreni |
Le coltivazioni |
La passione |
I controlli costanti |
Le tradizioni
contadine |
L'aria salubre |
Il trattamento |
la cura costante |
Il raccolto |
Sulle pendici dell’Etna esiste un’interessante produzione di varietà
autoctone di mele, spesso in coltivazione biologica e quasi sempre
sopra i 1.300 metri di altitudine. Si tratta delle Cola e Gelato Cola
(nate dall’incrocio fra le prime e le Gelato) con una superficie
complessiva che
si aggira sui 600 ettari.
Tale diffusione è da mettere in relazione con la sua
ampia adattabilità agli ambienti più freddi, ciò che
ne consente la presenza lungo le pendici del
vulcano, a quote più elevate rispetto agli altri
fruttiferi. la sua presenza si riscontra più
diffusamente nella fascia compresa tra 600 e 1.400
metri di altitudine. I comuni più interessati alla
coltivazione sono Pedara, Nicolosi, Ragalna,
Biancavilla, Adrano sul versante sud-occidentale e
Zafferana, Milo e Sant’Alfio su quello orientale,
tutti in provincia di Catania.
Se vuoi saperne di più richiedi a
Antologia dell'Etna
Il personale qualificato lo farà
per noi. |
|
 |
Portale Culturale
del Turismo Siciliano |
|
|