|
Le Nespole di
Antologia
dell'Etna |
|
Nespole |
|
La cura dei terreni |
Le coltivazioni |
La passione |
I controlli costanti |
Le tradizioni
contadine |
L'aria salubre |
Il trattamento |
la cura costante |
Il raccolto |
Le origini del nespolo comune sono antichissime; secondo studi
piuttosto recenti è originario delle rive del Mar Caspio; da qui la
pianta si è poi diffusa in Asia Minore e in Grecia. Nel nostro
continente il nespolo è diffuso un po’ dappertutto. Gli antichi
romani tenevano il nespolo in grande considerazione e contribuirono
molto alla sua diffusione.
Il Nespolo è una pianta dal
frutto tipico, unico, che si produce in abbondanza nel territorio
di Calatabiano, in cui trova l'habitat ideale ed esclusivo per crescere
rigoglioso. A Calatabiano questi frutti vengono destinati alla produzione di
conserve, marmellate, gelato alla nespola e liquore nespolino. Le nespole hanno
proprietà nutritive, benefiche, terapeutiche contengono betacarotene – vit. A –
producono benefici per la pelle.
Se vuoi saperne di più richiedi a
Antologia dell'Etna
Il personale qualificato lo farà
per noi. |
|
 |
Portale Culturale
del Turismo Siciliano |
|
|