|
Le Patate di
Antologia
dell'Etna |
|
Le Patate |
|
La cura dei terreni |
Le coltivazioni |
La passione |
I controlli costanti |
Le tradizioni
contadine |
L'aria salubre |
Il trattamento |
la cura costante |
Il raccolto |
La coltivazione della patata precoce in Sicilia, come riportano i
numerosi lavori di due illustri studiosi di questa coltura,
Jannaccone e Foti, ebbe inizio intorno al 1910 nella fascia costiera
ionica catanese, compresa tra Acireale e Taormina (ME). Essa nacque
come frutto della collaborazione tra i commercianti di vino della
zona di Giarre-Riposto che introdussero i primi tuberi-semi dalla
Germania, dove esportavano i vini dell’Etna.
Le patate sono tuberi
derivati dalla specie Solanum
tuberosum.
Contengono potassio,
vitamina C e carboidrati
complessi, e
sono ottime per contrastare il diabete,
disinfiammanti e molto energetiche. Le
patate sono ricche di vitamina
C, efficaci nel limitare i
danni causati dai radicali liberi, molecole di
ossigeno nocive per i tessuti organici. Inoltre, la
presenza di potassio le rende un ottimo
aiuto contro l’ipertensione. Impacchi con fette di
patate sono utili anche nei casi di ustioni leggere,
e la fecola può essere utilizzata per idratare la
pelle secca.
Le patate sono alimenti
energetici e disinfiammanti dell’apparato
digerente; favoriscono inoltre la formazione e
l’espulsione di feci abbondanti e morbide e sono
utili in presenza di emorroidi, in caso di gastriti,
di ulcere dello stomaco e del duodeno, di coliti,
specialmente se ulcerose.
Le patate sono ricche di carboidrati
complessi, dunque indicate
per chi soffre di diabete. I carboidrati complessi
infatti devono essere scomposti in zuccheri semplici
prima di essere assorbiti, il che significa che
entrano in circolazione in maniera graduale,
contribuendo a una maggiore stabilità della
glicemia. Le patate danno un forte senso di sazietà
e perciò aiutano a controllare
la fame e
a perdere peso.
Se vuoi saperne di più richiedi a
Antologia dell'Etna
Il personale qualificato lo farà
per noi. |
|
 |
Portale Culturale
del Turismo Siciliano |
|
|