.

 

-

 

 

Origini ed evoluzioni

 

Seguici sulla pagina
 

 

   Nell’ampia e complessa ricostruzione per definire  la preistoria e la protostoria della Sicilia dalle origini fino all’avvento delle tante tribù poi definiti greci, io non ho sostenuto, perché non devo sostenere nessuna tesi, nessun teorema o teoria, io seguo, mi lascio portare dalle tracce documentabili, analizzo le proposte “offerte” dall’archeologia, dagli studiosi, da linguisti e glottologi, dagli antropologi e ricercatori cercando di individuare, cogliere il filo logico che può accomunare e meglio legare i percorsi delle antiche tribù che spostavano al loro seguito culture, saperi, esperienze, scoperte, inizi di civiltà, artigianato come forma primordiale dell’arte espressa attraverso varie forme. Ho puntato sin dall’inizio del mio complesso lavoro, sulla trasmissione del pensiero espresso attraverso i segni, le parole, glifi, geroglifici e incisioni perché sono le lingue, le parlate, i dialetti il vero “albero di trasmissione” tra tutte le genti del pianeta. A ciò si aggiunge, ed oggi decisivo, l’apporto della genetica, in grado di stabilire in modo certo, scientifico, la provenienza di gruppi di persone, da un posto all’altro del pianeta. C’è un vuoto di quasi duemila anni da colmare ufficialmente e se consideriamo che l’età media di quei tempi era di circa 45/55 anni sono al momento sparite 40 generazioni o forse più. Nella ricostruzione ho tenuto in scarsa considerazione le fonti dei mistificatori greci. Io sono un narratore e non devo sostenere nessuna tesi al contrario di certe figure “istituzionali” che popolano ministeri, soprintendenze e assessorati e “poli culturali” di vario genere.

Rosario Rigano.

 

      

 

 

Pagina e link collegati a cura dell'Associazione Culturale editrice "Accademia di Arti e Culture".

            Portale degli eventi culturali

            by Rosario Rigano

       Riproduzione riservata