.
 

.

.

Visibilità delle Opere

 

Non rendiamoci ostaggio di convinzioni radicate, quali ad esempio che il transennamento di opere, beni e quant’altro inerente il patrimonio culturale, mobile, artistico e architettonico serva per proteggerle.

 

Qualsiasi sito va messo certamente in sicurezza per la “Gestione” – “Valorizzazione” – “Fruizione”; completa o parziale, in modo da rendere visibile (nel senso di non occultare) così da responsabilizzare il cittadino che inconsciamente ha sempre “fame di conoscenza”. Spesso molte opere d’arte diventano “invisibili” perché da sempre poste molto in pessima evidenza ovvero trascurate, ignorate ed abbandonate all'incuria. La conoscenza e coscienza dei luoghi diventi così godimento visivo e conoscitivo; essa va vissuta come orgasmo culturale nel momento in cui viene trasmesso ad altri tutto quello che si è appreso.

 

Cosa è cambiato con la riforma del Titolo V° della Costituzione nella parte che interessa i Beni Culturali?

 

Tutte le competenze sono state riversate “sulle” regioni ancorché impreparate ad incassare il colpo. Il personale: qualità e quantità.

 

Preparazione specifica: qui non basta conoscere l’epoca del bene, occorre “masticare” di tutto, ad esempio di restauro, di deterioramento e corrosione, di soluzioni per un’adeguata presentazione e promozione dello stesso e del sito in cui esso si trova.

 

Nel territorio non ci sono solo chiese e palazzi, c’è tanto altro che testimonia di culture e civiltà che hanno fatto della Sicilia quell’autentico museo a cielo aperto che conosciamo.

 

Tutto questo è strettamente legato ad un adeguato assetto urbanistico insieme ad un meticoloso “DECORO URBANO”. Senza “se” e senza “ma”.       

  

Rosario Rigano

 

 

Portale del Turismo Siciliano - quotidiano online - www.siculina.it

Testata giornalistica indipendente online - Registro Giornali e Periodici presso il Tribunale di CT n. 29/2003 

Editrice: Associazione Culturale - "Accademia di Arti e Culture" - R.O.C. n. 21595

Codice Fiscale: 90047080875 - direttore responsabile e direttore editoriale Rosario Rigano

www.siculina.it