I partecipanti al 1° Premio Letterario

Beni Culturali,

"nell'Arte il Sentimento del Tempo"

     Ringraziamo gli enti che ci hanno gentilmente concesso patrocinio.

     Prendiamo atto in primo luogo della piena disponibilità e collaborazione del Prof. Giovanni Lutri, dirigente scolastico dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Michele Amari" di Giarre.

     Del Patrocinio e della disponibilità prestata dalla prof.ssa Nellina Ardizzone, presidente del Club Unesco di Acireale.

     Del Patrocinio, dell'ospitalità e della collaborazione da parte dell'amministrazione comunale di Acireale.

     Della disponibilità accordata dall'amministrazione comunale Sant'antonese in particolare del sindaco dott. Pippo Cutuli e del Suo vice prof. Stefano Finocchiaro.

     Del consenso accordato da parte del sindaco di Fiumefreddo dott. Sebastiano Nucifora.

     Della già avviata collaborazione con l'amministrazione mascalese a partire dall'ex sindaco dr. Silvestro Carota ed oggi con l'attuale dott. Filippo Monforte.

     Dall'ormai consolidato percorso intrapreso con il Comune di Milo con l'ex sindaco prof. Paolo Sessa che valorizzava Fornazzo tra i "villaggi ideali d'Italia"

     Da queste "sensibilità" verso il territorio di appartenenza abbiamo potuto operare sul territorio.

     L'Istituto Michele Amari ha presentato con la studentessa Tatiana Pagano un lavoro teso a portare l'attenzione sul "Sepolcro monumentale" di epoca romana che insiste nel territorio di Fiumefreddo cui ha già prestato la propria attenzione la Soprintendenza.

    Lo studente Giuseppe Gabriele Finocchiaro dell'Istituto Gulli e Pennisi di Acireale ha partecipato con "Casalotto è cultura, arte e storia" individuando elementi importanti nella storica area del Parco Casalotto.

     Conclusioni:

     Il lavoro a suo tempo svolto "La collina di Napoli" dalla dott.ssa Alessandra Zuppetta  laureata in Scienze della Conservazione dei Beni Culturali mobili, artistici e architettonici dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli (già collaboratrice di nostre testate giornalistiche) che noi abbiamo indicato, fissa dei criteri per l'approfondimento necessario a evidenziare la storia ed il percorso culturale che scaturisce dalla narrazione dei viaggiatori o delle memorie storiche viventi per sviluppare l'indagine conoscitiva su: "il Tempietto e l'area archeologica di Capomulini.

     Nel corso della serata un plauso ed una gradevole nota di merito sono stati indirizzati alla "scrittrice autodidatta" ancorché "memoria storica vivente" Antonina Leonardi, acese nativa della borgata di Santa Caterina di cui conosce a memoria  la storia. In una sua pubblicazione edita a proprie spese, la Signora Leonardi descrive Santa Caterina in forma poetica indicandone il percorso viario e soprattutto quello storico che dal 1520 arriva ai nostri giorni. Di rilievo anche "memorie e cenni storici su Acireale.