|   | 
						 
						
							| 
							 
							1° libro
							 
							
							della 
							trilogia "Antologia dell'Etna" 
							   | 
						 
						
							
  | 
						 
						
							| 
							  | 
						 
					 
				 
				
					
						
							| 
							a breve in 
							libreria | 
						 
						
							|   | 
						 
						
							
				  | 
						 
						
							|   | 
						 
					 
					   
	
									 | 
				
  
     
A spasso nel territorio 
isolano puntando i riflettori sul territorio etneo dove la montagna per 
eccellenza domina nello spettacolo della natura. Qui sta la sintesi di 
peculiarità e culture dell’eterogenea Sicilia orientale. Un viaggio gioioso ed 
esclusivo alla riscoperta dell’antico mondo rurale nelle facies contadine fra 
natura, storia, arti, culture e tradizioni. Itinerario tra le tradizioni 
contadine per la valorizzazione delle peculiarità di ogni singolo paese o città 
dell’area etnea. Usi costumi e tradizioni che si ripropongono con eventi, sagre 
e festività religiose in un contesto di beni culturali, ambientali e 
paesaggistici di spettacolare bellezza in una stagione climatica e ambientale di 
unico e straordinario equilibrio per trecentosessantacinque giorni di ogni anno 
solare. 
   
Tutto attorno all’Etna nello spettacolo della 
natura nei vari percorsi: Turistico: 
per offrire al visitatore i contenuti accattivanti di questo particolare e ricco 
contenitore che è l’area etnea con tutte le informazioni utili al fine di meglio 
interpretarlo. Folkloristico: per coinvolgere il turista nella eterogenea 
miscellanea di peculiarità, tradizioni, produzioni ed artigianato locale. 
Enogastronomico: per immergere quanti intendono gioire dei sapori della 
cucina mediterranea nel più completo e variegato paniere di prodotti tipici e 
tipicità locali. Produttivo: perché tutto concorre a creare sviluppo 
sociale, economico e culturale in tutto l’indotto. Sociale e Culturale: 
perché tutto è naturalmente ed inevitabilmente, cultura, conoscenza, coscienza 
ed approfondimento del valore delle cose. 
   La 
Sicilia che non ti aspetti: 
Scenari della natura. 
Identità storica delle province. Viaggio nelle tradizioni contadine. Patrimonio 
culturale: mobile, artistico e architettonico. Le architetture rurali. Siti di 
interesse. Città d’arte e musei. Miti, storia e leggende. Gli eventi per lo 
sviluppo socio-economico. Percorsi culturali e paesaggistici. Aree attrezzate 
demaniali. L’Etna nello spettacolo della natura. Le stagioni dell’Etna. Le 
borgate marinare. Sagre: la scoperta dei sapori. La cucina siciliana e 
mediterranea. folklore, curiosità. La 
Sicilia è una preziosa antologia di tutte le arti. Questa parte del territorio 
rappresenta un’armoniosa sintesi della regione intera. Ogni angolo, ogni 
anfratto dell'isola é una pagina delle millenarie storie della Sicilia che si 
intrecciano nei tempi, nei luoghi e negli eventi di questa regione. 
Rosario
Rigano 
   | 
				
				
				 |