.

.

 

 

Strutture ricettive

Aree attrezzate

Sagre e miti

Il tempio del vino

   Raddusa

Panorama

     L'etimologia del nome Raddusa, di probabile origine araba, potrebbe essere legata a Spaccare Pietre e, quindi, riferirsi all'attività di estrazione di pietre, da sempre la principale risorsa economica del comune

     Le prime notizie intorno al feudo Raddusa risalgono al 1300. Il primo nucleo abitativo del feudo risiedeva nel fondaco delle Canne, una contrada a Sud dell'attuale paese, lambita dalle acque del fiume Secco. Il feudo fu in seguito annesso alla casa Paternò, il 7 Ottobre del 1530, a seguito del matrimonio tra Gianfrancesco Paternò Cavaliere del Sacro Romano Impero e Vincenzina Fessima, i cui avi possedevano il feudo fin del 1283. Secondo la notizia riportata dallo storico Tommaso Fazello, nel 1500 esisteva un fondaco che fungeva da albergo e stazione di cambio per i viaggiatori, che percorrendo la Regia trazzera, si recavano a Palermo. In questo casale esisteva una cappella intitolata alla Madonna delle Grazie, le cui prime notizie risalgono al 1682. A circa 1 Km, nella parte alta della Manca, sorgeva il Castello del feudatario, in posizione strategica per il controllo della trazzera. Nel 1810 il Marchese Franceco Maria Paternò, ottenne dal Re di Sicilia, Ferdinando III, la facoltà di fondare un villaggio. Sorse così il paese di Raddusa, dove giunsero nuovi coloni, provenienti da tutto il calatino. Nel 1820 la nuova comunità fu aggregata amministrativamente al comune di Ramacca, nonostante le resistenze di quest'ultimo, che non voleva assolutamente addossarsi l'amministrazione di un villaggio lontano e povero. Grazie alla sua florida industria zolfifera Raddusa, nel giro di poco tempo, si sviluppò economicamente tanto da rivendicare l'autonomia amministrativa, che ottenne solo l'1 Gennaio del 1860, quando fu elevato a comune autonomo.

      Il comune conserva ancora intatta l'atmosfera rurale, che rivive pienamente, con le sue tradizioni e i suoi riti, durante la Festa del Grano, celebrata tra l'ultima settimana di agosto ma oggi sempre più spesso la prima settimana di Settembre.

   Tra le manifestazioni che animano la festa sono da segnalare: la ricostruzione storica della pisatura, (antico modo di separare il chicco di grano dalla spiga), la realizzazione dell'Altare di San Giuseppe, la sfilata dei cavalli in Piazza Umberto e il corteo mitologico. In questa occasione è possibile visitare le antiche "putie" sparse per la via principale di Raddusa, che ripropongono appunto i vecchi negozi e dove è possibile acquistare prodotti locali.

Chiamata ormai "città del grano", Raddusa è uno dei maggiori produttori di grano duro in Sicilia, in quanto sede di importanti aziende di trasformazione e commercializzazione dei suoi derivati.

La tre giorni di Festa
è un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo, che consente ai partecipanti di rivivere momenti di vita agreste degli anni Cinquanta, con la ricostruzione storica della pisatura, e con sfilate e cortei, gruppi folcloristici, mostre e degustazioni di prodotti tipici locali legati alla coltivazione del grano duro di Sicilia, e ancora convegni, dibattiti ed esposizione di prodotti bio e macchine agricole.

 

 

    

 
Eventi in città
 

Con "La Festa del Grano" Raddusa presenta i frutti della sua terra.

 

 
 
 
 
 
 
    

home page