|
Questa pagina/gruppo social , è
stata creata per sondare la sensibilità dei
cittadini verso ciò che da uomini e loro idee ci
sono stati tramandati dallo scorrere del tempo e che sopravviverà a noi stessi. |
|
Nuovi libri |
|
Il tempietto
romano di Capomulini, tra storia e vicissitudini,
nelle attività
dell’Associazione Culturale editrice Accademia di Arti
e Culture.
C’era un progetto (2015) inviato e condiviso con l’ex dirigente del
dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana dott. Gaetano Pennino;
trasmesso anche all’ex direttore del Polo Archeologico di Catania e della Valle
dell’Aci dott.ssa Maria Costanza Lentini, che autorizzava l’apertura del sito,
per visita didattica,(a tal proposito, l'Associazione Culturale Accademia di Arti e Culture, è stata
promotrice, insieme ai Comuni di Acireale ed Acicatena, della scerbatura del
sito e relativa messa in sicurezza)
cui subentrò Gioconda La Magna che cestinò tutto fino all’arrivo dell’attuale
direttore dott. Giuseppe D’Urso che ha candidamente affermato di aver trovato i
cassetti vuoti per quanto attiene le attività precedenti; primo contatto febbraio 2023. Detto sito, che comprende la
stazione neolitica, è parte integrante del Parco a rete archeologico e
paesaggistico della Valle dell'Aci - Legge Regionale 2 Luglio 2014 n. 16. Da qui
mi sono reso conto che politici e burocrati non hanno la benchè minima idea di
cosa può contenere, offrire e generare, in termini sociali, economici e
culturali questo tipo di parco insito in queste aree.
Il progetto prese il
via il 5 Maggio del 2015 presso il Palazzo del Turismo di Acireale con un
convegno imperniato sul perimetro del Parco, sull'organizzazione dello stesso in
quanto a rete, sulle potenzialità culturali, didattiche e di sviluppo economico
e sociale, come di umanizzazione del territorio circostante, cui parteciparono i sindaci, loro
assessori o delegati dei comuni di detto Parco con tecnici ed esperti della
nostra associazione. Quello fu il primo passo per portare all'attenzione degli
Enti di settore le potenzialità di detto Parco in cui ricade l'area archeologica
di Capomulini ed il sito del tempietto. Gli atti del convegno e le proposte
condivise sono pubblicate in un libro a cura dell'Associazione Culturale
editrice "Accademia di Arti e Culture". Da quel convegno in poi tutti si
riversarono, con vari atteggiamenti, nel sito del tempietto romano.
Questa mia
nota, espressa anche a nome dell’Associazione Culturale “Accademia di Arti e
Culture”, si riferisce ad un articolo apparso sul quotidiano La Sicilia in data
15 Settembre 2018 a pag. 36 a firma Nello Pietropaolo dal titolo: “Acireale, il
sito archeologico di Capomulini sarà valorizzato. Ha duemila anni di storia ma
in pochi lo conoscono”. Evidentemente il giornalista aveva in mano un corposo
dossier, fornito da associazioneingegneriarchitettiacesi, a giudicare l’enfasi profusa nel redarre l’articolo. Peccato ignorasse
tutto il nostro lavoro preliminare. Di fatto, non sappiamo cosa è poi stato fatto in
favore del sito durante questa convenzione (documenti richiesti, come accesso
agli atti, al direttore del Parco, dott. Giuseppe D'Urso e mai forniti) di cui sembrerebbe non sapere nulla
neppure l’attuale direzione del Parco. Tra l'altro, a questa convenzione
(fantasma) è seguito un contributo, pare di 15.000 euro, elargito dal Comune di
Acireale per valorizzare un sito di proprietà della Regione Siciliana cui spetta
manutenzione e valorizzazione.
Nell’articolo si
da’ ampio risalto ad una presunta iniziativa di altri che non ha storia in
merito, ignorando otto anni di lavoro, ricerche, eventi, convegni e vario altro
ad opera dell’Associazione Culturale Accademia di Arti e Culture di Acireale.
Già dal 2010 con il Primo premio: “Beni Culturali: Nell’Arte il Sentimento del
Tempo”, il patrocinio dell’Università di Catania (Facoltà di Lettere Classiche e
Filosofia), dell’Iccrom (Centro Internazionale di Studi per la Conservazione ed
il Restauro dei Beni Culturali), dell’Assessorato Regionale ai Beni Culturali,
dell’ARS, del Club Unesco di Acireale, della Città di Acireale si dava inizio
all’idea “Un’Opera d’Arte non è mai fine a se stessa” e si ponevano le basi per
portare alla luce anni di lavoro del compianto Ing. Giuseppe Tomarchio già
direttore dell’Archeo Club di Acireale in merito ai resti di un tempietto
risalente al I° sec. d.C. in Capomulini. Le giornate di studio si concludevano
con un incontro nell’antisala consiliare del Palazzo di Città di Acireale.Tali
ricerche hanno evidenziato frequentazioni e culture più antiche, sicuramente
preistoriche di popoli o grandi tribù provenienti da lontane aree della terra,
principalmente da oriente e non certamente da aree italiche od europee.
Reperti acquisiti in
loco dalla soprintendenza di Siracusa prima, e da quella di Catania dopo, sono tuttora in "lista di attesa, dagli anni 50 e dagli anni 2000. Esistono ancora?
Parrebbe di no. Tali reperti sono stati chiaramente indicati dall'ing. Tomarchio
prima e dal prof. Edoardo Tortorici qualche anno fa. Attualmente il sito risulta
essere assai deteriorato, abbandonato all'incuria e alla devastazione; non ha
più niente da offrire, almeno dal sottosuolo.
Sono seguiti Incontri, competizioni culturali con il patrocinio della
Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco di Roma, g.c. dal Presidente Prof.
Giovanni Puglisi. Con il patrocinio dell’Iccrom di Roma g.c. dall’ex direttore
generale Monsieur Mounir Bouchenaki e poi a seguire pubblicazioni nel 2015. 2016
e 2017 fino ad arrivare all’apertura del cancelletto di via Nissoria 47 grazie
al nostro impegno, alla disponibilità dell’ex Dirigente Regionale del Dip. Beni
Culturali e dell’Identità Siciliana Dott. Gaetano Pennino e dell’ex responsabile
del Polo Regionale di Catania per i Siti Culturali (da quel fine agosto in
pensione) Dott.ssa Maria Costanza Lentini. Apertura del cancelletto (previa
scerbatura e rimozione dello scerbato) per una classe dell’Istituto Comprensivo
Paolo Vasta di Acireale documentato da emittente televisiva locale e poi per una
classe dell’Istituto di Istruzione superiore (Licei Classici) Gulli e Pennisi di
Acireale per un patto formativo di alternanza scuola-lavoro conclusosi
nell’antisala consiliare del Palazzo di Città di Acireale l’8 Marzo del 2017
alla presenza di assessori comunali, dirigenti comunali e dirigente scolastico
Liceo Classico Gulli e Pennisi e Liceo Scientifico Archimede di Acireale prof.
Riccardo Biasco.
Durante questo
lungo percorso, ci siamo scontrati con muri di gomma e problematiche mai
affrontate. Il sito del tempietto, ad esempio si trova in un’area privata mentre
la palazzina attigua all’area, autorizzata negli anni sessanta dalla
Soprintendenza di Siracusa, si trova in area di proprietà della Regione a causa
di un refuso di particelle. Non conosciamo l’esatta quantità di reperti
asportati dalla soprintendenza durante gli scavi e che fine hanno fatto. Pare si
trovino, oltre duecento casse, nei sotterranei di via Luigi Sturzo sede della
Soprintendenza di Catania. Il sito è parte del Parco a rete, archeologico e
paesaggistico (hanno omesso naturalistico) della “Valle dell’Aci” ricadente nei
comuni di Acireale, Acicatena, Acicastello, Aci Sant’Antonio e Valverde per la
cui promozione, valorizzazione e fruizione, previo arricchimento dei contenuti,
abbiamo avanzato proposta ai vari sindaci. Al momento detto Parco è infruttifero
e probabilmente qualche sito ha costi notevoli e ingiustificati per la comunità.
Sempre nel
2017: E’ stata siglata lo scorso giovedì 16 febbraio 2017, presso la sede
dell’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale
delle ricerche (Ibam Cnr) di Catania, una convenzione operativa per attività di
ricerca nell’area del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dell’Aci,
tra il Polo regionale per i siti culturali di Catania e l’Istituto per i beni
archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche.
Un ampio programma di attività multidisciplinari messo a punto dai due istituti
vedrà la partecipazione dei ricercatori dell’IBAM e di giovani studenti e
laureandi dell’Università di Catania.
La convenzione - autorizzata dall’assessore regionale dei beni culturali e
dell’identità siciliana, Carlo Vermiglio e dal dirigente generale del
Dipartimento regionale, Gaetano Pennino - della durata di due anni, darà l’avvio
ad un importante progetto di ricerca che vedrà dialogare l’Istituto catanese del
Cnr, altamente specializzato in indagini sul patrimonio culturale con una forte
componente tecnologica, e il Polo regionale di Catania competente sul
territorio.
L’interesse primario dell’accordo è quello di sperimentare e applicare nello
straordinario contesto del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dell’Aci
indagini innovative che consentano di giungere ad un sapiente processo di
conoscenza di questo prezioso patrimonio culturale.
Solo chiacchiere! Nessun iter è mai stato avviato.
Sempre
nel 2017: A causa di
nuovo Governatore (nov. 2017), nuovi Assessori e nuovo Responsabile del Polo
Regionale di Catania, ci siamo dovuti temporaneamente fermare nella nostra
opera.
Vicissitudini
dell’area archeologica di Capomulini: Tra i vari tentativi di ricerca di
visibilità registro quello dal FAI locale con tentativo di ingresso nell’area
tempietto nel marzo del 2016, pubblicizzato nel loro sito web con orari di
apertura e chiusura, quando il sito era impraticabile a causa di una fittissima
vegetazione e presenza di amianto. Il sito è poi stato bonificato nel 2017 e
reso accessibile, grazie alla mia iniziativa in collaborazione con l’ex
assessore comunale acese e la ditta incaricata per il trasporto degli scarti
vegetali. Le foto in appresso pubblicate testimoniano la nostra versione. Per
accedere a tale sito necessita l'autorizzazione da parte del Parco archeologico
di Catania e sicuramente non del sindaco. Da chi erano stati autorizzati?
Le prime tre foto, indicano chiaramente che
nel 2016 il
sito di via Nissoria, 47 era inaccessibile, lo è stato poi nel 2017 come
evidenziato nelle tre foto successive..
Ometto la magra
figura rimediata dall’ex amministrazione acese (sindaco Barbagallo e assessore
Coniglio) nel tentativo di spacciare per propria l’apertura del cancelletto di via Nissoria 47 con una goffa,
inopportuna e insignificante inaugurazione il 20 Maggio del 2017
senza invitarci, nel corso della quale, intervenuto a sorpresa, ho dovuto
narrare ai pochi intervenuti la storia del sito perché tra gli “organizzatori”
nessuno aveva cognizione di causa e competenze.
Sempre nel
2019, fresca di nomina, l’ex direttore del Parco Gioconda Lamagna, rigetta una
nostra proposta di gestione in convenzione dell’area tempietto, mi mette alla
porta e mi assicura che iniziative simili a quella portata a temine con la
dott.ssa Maria Costanza Lentini non sarebbero più state consentite. Nel
frattempo vengono “celebrati” incontri “istituzionali” allo scopo di
autoincensarsi vicendevolmente mentre il sito di Capomulini, area tempietto
veniva riavvolto da fittissima vegetazione e oggetto di atti vandalici.
Continuano nel frattempo nomine ed incarichi a “comitati tecnico-scientifici”
senza un obiettivo preciso se non quello (fallito) di valutare una nuova
coltivazione di arance da parte dell’Università di Catania). Ad un incontro
avvenuto presso il salone dell’Accademia degli Zetanti in Acireale (di cui
sinceramente non ne ho compresa utilità ed obiettivi) il prof. Edoardo Tortorici
ha parlato di centinaia di cassette di reperti ma di essi non trovo traccia. Ci
sono segnali, a dir poco inquietanti, che il sito, presto o tardi, possa
diventare un parcheggio privato…
Così
è rimasto fino al Giugno del 2024, lo è dal dicembre 2022, il sito di Capomulini, via Nissoria, 47, che ospitava un tempietto
romano eretto intorno al I sec. d.C. L'area è parte integrante di una
documentata stazione neolitica. Pare sia stata nominata una "commissione"
tecnico-scientifica per rianalizzare quanto fino ad ora prodotto (niente);
esattamente come le commissioni d'inchiesta che, dopo aver elargito denaro
pubblico, se ne escono con un niente di fatto. Commissioni, poltrone, incarichi,
benefit, parcelle e vario altro, sempre a carico del contribuente. Il sito, come
detto, ricade all'interno di un fantomatico Parco a rete denominato "Valle dell'Aci"
ricadente nei comuni di Acireale, Acicatena, Acicastello, Aci Sant'Antonio e
Valverde che se ben argomentato e valorizzato avrebbe un senso ed un valore;
così no. Tutto rimane sulla carta, nonostante tutti ne parlino senza nessuna
cognizione di causa e conoscenza. Ma questa è l'informazione dei nostri tempi...
Considerazione finale agosto 2024
La proposta espressa, qualche anno fa, in nome dell’Associazione Culturale
editrice Accademia di Arti e Culture è stata quella di elaborare ed arricchire
per la parte preistorica e protostorica i siti del Parco archeologico,
paesaggistico e naturalistico della Valle dell’Aci, ricadenti nei comuni di
Acireale, Acicastello, Acicatena, Aci Sant’Antonio e Valverde decisamente
lacunose e imprecise. Concessione verbale da parte dei sindaci e tentativo di
coinvolgimento della Regione Siciliana, proprietaria e responsabile del Parco,
con la richiesta di concessione di incarico a tempo determinato per la
realizzazione del piano di lavoro MA … la Regione (ci hanno detto dall’Assemblea
della Regione Siciliana) non da’ incarichi di questo genere a meno che non sei
un’associazione culturale senza fini di lucro, lo fai gratis e ti assumi anche
delle responsabilità.
Nel frattempo il patrimonio si disperde per incuria, azioni dell’uomo e cause
naturali; si susseguono nomine di direttori, comitati tecnico scientifici fra
gli addetti ai lavori ovvero i soliti noti. Questa è l’autonomia della Regione
Siciliana; in Calabria queste cose si possono fare secondo norme Nazionali.
Il presidente
Rosario Rigano
**********
L’Associazione è un luogo di confronto sulle tematiche legate allo studio e
all'approfondimento del valore intrinseco dei beni culturali, mobili, artistici
e architettonici, archeologici e dei beni paesaggistici; contribuisce a
diffondere sul territorio la cultura della cura, preservazione, tutela,
restauro, fruizione, valorizzazione, promozione, e gestione del patrimonio
culturale per la ricchezza del territorio, la tutela dell'ambiente atto ad
accogliere un turismo culturale e d’elite.
Mission:
- Educare al patrimonio.
- Abilità ad osservare ed analizzare i Beni Culturali.
- Conoscenza dei e sui Beni Culturali.
- Conoscenze storiche in cui i Beni Culturali siano elementi importanti.
- Conoscenze storico-artistiche in merito alle forme e ai valori estetici dei
BB.CC.
- Conoscenza del territorio in cui i BB.CC. sono iscritti.
- Educazione del cittadino.
-
Pubblicare libri e dispense a fini didattici.
I |
Acireale, aprile 2024 |
Riproduzione riservata |
|
|
|