|
Volumi
primo e secondo di Preistoria e protostoria della Sicilia - origini ed
evoluzioni. L’isola al centro di civiltà e culture euro-afro-asiatiche. Sono tre
i volumi ai fini di formazione continua, corredati da pdf illustrativi per una
più agevole lettura e comprensione dei testi. Disponibili anche esaustive
dispense che spiegano tutte le tappe di questa imponente ricostruzione che
attraversa ben 16 attuali nazioni perlopiù asiatiche e/o mediorientali.
Ricostruire
la preistoria della Sicilia non è cosa semplice alla luce delle migliaia di
versioni “fai-da-te” più strampalate che circolano in rete, pubblicazioni ed
eredità tramandate da filosofi greci e retori romani. Una seria ricostruzione di
preistoria e protostoria và fatta analizzando pezzo per pezzo, passo dopo passo
ogni evento e citazioni, luoghi e periodi del narrato incrociando il tutto con i
risultati ottenuti da ricercatori, storici, geologi, archeologi, linguisti,
genetisti, archeoastronomi e quanti, ogni giorno, al di fuori dalle istituzioni
si prodigano, per passione, nella ricerca della verità sulle nostre reali
origini al di fuori delle filiere baronali/istituzionali. Il sistema supportato
dal MIC continua ad alimentare incultura nella scuola e i ragazzi crescono
culturalmente disorientati. La preistoria d’Italia è inattendibile ma quella
della Sicilia messa sui libri di testo è clamorosamente falsa. Leggendo bene il
narrato dei greci, si comprende benissimo che gran parte della nostra preistoria
è stata volutamente occultata, modificata e falsata ammesso persino da Dionigi
di Alicarnasso. Chiaramente questa seria ricostruzione rivoluziona la cosiddetta
storia inculcata a scuola. A sostegno di questa stortura anche o soprattutto i
vari assessorati regionali che hanno spinto alla promozione del mito e delle
peculiarità allegorico-grottesche prevalentemente generiche, trovando terreno
fertile tra la scarsa preparazione dei giornalisti e un pubblico poco attento o
per nulla interessato alla vera cultura e civiltà della loro terra. I percorsi
intrapresi hanno posto diversi ostacoli e di natura diversa; culturali,
burocratici, religiosi, disinteresse, tecnico/logistici, economici e financo
politici.

|
|
Pagina e link
collegati a cura dell'Associazione Culturale editrice "Accademia
di Arti e Culture". |
Portale degli
eventi culturali |
by Rosario
Rigano
Riproduzione riservata |