..

.

Tutti gli articoli qui riportati sono proprietà intellettuale della testata giornalistica www.siculina.it - info@siculina.it

Politiche del turismo, dei beni culturali, dell'ambiente ed economico-sociali. Storie, culture ed eventi della Sicilia.

 

                                                                                                                                          Il tema del giorno

 .

Articoli in evidenza

 

La Bellezza nei Beni Culturali

Massima espressione di Arti, culture, mestieri e professioni del patrimonio culturale - mobile artistico e architettonico

> Accademia di Arti e Culture -

area di formazione e lavoro

Nel contesto dei Beni  Culturali

 

In virtù dell'autonomia scolastica, riguardo la didattica, la scuola siciliana avrebbe potuto fare molto e invece...

 

.

  #ICCROM - Centro Internazionale di Studi per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali

- Siamo orgogliosi di concedere il nostro patrocinio al progetto "La Bellezza nei Beni Culturali" ideato dall'Associazione Culturale editrice Accademia di Arti e Cultura di Acireale con la Regione Sicilia, che promuove il valore del patrimonio culturale giovanile. Gli studenti delle scuole sono stati nominati "ambasciatori" della bellezza della loro città e hanno ricevuto un libro sul patrimonio culturale volto a infondere amore e rispetto per tutte le forme di patrimonio culturale. #ICCROM è onorato di difendere tali progetti che coinvolgono la prossima generazione nella conservazione del patrimonio culturale.

 

                                                                                                

> Nuovo libro in uscita... a giorni

 > Acireale 19 Aprile 2023 - Proemio al libro

.

 

.

In Sicilia da ogni parte del mondo ma esportiamo risorse umane pregiate.

Conferenza stampa venerdì 27 gennaio c.a. Palazzo di Città di Acireale - sala stampa ore 10,30

.

Pagina dedicata ai 58 comuni dell'Area Metropolitana di Catania: politiche del turismo, dei beni culturali, dell'ambiente ed economico-sociali

 .

Le egemonie culturali hanno reso opinabile la storia

.

Così è (se vi pare).

Breve sintesi della sinossi

Alla domanda “Cos’è l’identità siciliana?” bisogna premetterne un’altra “Dove comincia l’identità siciliana?” Da quale periodo preistorico, protostorico o storico può avere inizio tale identità? Insomma dopo Sikani, Siculi, Greci, Sicelioti, Siciliani e dopo le invasioni e dominazioni di Bizantini, Vandali, Arabi, Normanni, Svevi, Angioini, Spagnoli, Catalani, Sant’Uffizio, Garibaldini, Tedeschi, Inglesi, Americani e Democristiani; dopo tutto ciò, è ancora possibile tracciare una identità originaria?

.

Lectio magistralis: giornalisti siciliani si incontrano ad Acireale per discutere di Identità Siciliana

.

Et ventis adversis

In cauda venenum

Sine ira et studio

Caligat in sole

 

 

.Testata giornalistica dell'Associazione Culturale editrice "Accademia di Arti e Culture". Periodico cartaceo e online.

.Clicca per leggere

discovery of flavors

.

.

Incidenza del cibo e della cucina nelle facies, culture e civiltà della vita siciliana di tutti i giorni

A wonder of nature

.

La flora, la fauna dei parchi, le riserve, le aree boscate, le aree demaniali e le oasi marine.

Ideal architecture

.

Arte, monumenti e architetture dei luoghi più rappresentativi di ogni angolo o anfratto della Sicilia.

Polo archeologico e paesaggistico di Catania e della Valle dell'Aci

 

Storia e incultura del sito

della Valle dell'Aci

Incontri e convergenze preistoriche: Sikani, Elimi, Siculi - origini, lingua e traduzioni

"Della cultura non si da' ricetta:

ma, poiché la cultura non é l'erudizione, cultura diviene solo quella che, entrando a far parte

della conoscenza,accresce la coscienza". L'intrattenimento non è cultura.

 

La storyteller Siculina incarna il sentimento del tempo

 

Primordi, aurore di culture e civiltà l'uomo compimento dell'universo

Opera omnia della

Collana Siculina

Le cornici culturali

 

 

L’amore

   Quando le lingue non contenevano ancora i fronzoli e le frasi fatte dei nostri giorni.

Riepilogo degli 8 libri pubblicati per la Collana Siculina  Quaderni di geostoria

.

Romanzo ancestrale

conclude le pubblicazioni della

Collana Siculina

per l'anno 2021

 

Eredità culturali

Eredità immateriali

.Siculina tra storia e preistoria

.

La saggezza nei proverbi siciliani

Aristotele che scrisse un libro di proverbi,

li ritenne frammenti di un’antica sapienza"

.

Il termine FOLKLORE ha un alto significato ed ed composto da due parole

FOLK e LORE ovvero SAGGEZZA o SAPERE DI POPOLO

La Sicilia orientale è quella parte del variegato territorio siciliano che si affaccia sulla costa  ionica della Sicilia. Essa è costituita dalle città metropolitane di Catania e Messina e dai liberi consorzi di Siracusa e Ragusa.

La Sicilia centrale, composta dai liberi consorzi di Enna e Caltanissetta, è identificabile come una aggregazione territoriale a sé stante di cui fanno

parte 40 comuni dell'area centrale facenti

capo all'area montuoso-collinare dei monti Erei.

Occidentale è la parte del territorio che si affaccia sulla costa nord-ovest della Sicilia  costituita dalla Città Metropolitana di Palermo e dai Liberi Consorzi di Trapani e Agrigento anticamente identificata come Vallo di Mazara. 

.

Città Metropolitana di Messina

Città Metropolitana di Catania

Libero Consorzio di Ragusa

Libero Consorzio di Siracusa

Libero Consorzio di Caltanissetta

Libero Consorzio di Enna

Libero Consorzio di Agrigento

Città Metropolitana di Palermo

Libero Consorzio di Trapani

.

 

Vallo di Noto

Catania-Siracusa-Ragusa Caltanissetta

Vallo Demone/ a*

Messina-Enna

Vallo di Mazara

Trapani-Agrigento-Palermo

   

In primo piano

>

Progetti formativi

per la scuola

.

 

Sicilian Tourist  Network

.

Il nuovo libro di Siculina

.

 

.

Primo libro della trilogia Tempi Luoghi Eventi in cui è protagonista la storyteller "Shekelesh" Siculina

 

Siculina

al suo 18° compleanno

 

La mascotte  Siculina

(Sicili's mitical daughter)

chi é come nasce e perchè.

 

.

Area archeologica di Capomulini,

Decine le casse di reperti ritrovati in loco durante gli scavi

ma non ancora verificati e catalogati (da 60anni).

Stazione neolitica

Area archeologica,

paesaggistica  e naturalistica

.

Associazione Culturale editrice

Accademia di Arti e Culture / Area di lavoro

Pagina dedicata alla formazione

 

.

A spasso sui monti

dove la cucina è espressione del territorio.

.

.

Luoghi, personaggi e avvenimenti storico-artistici e sociali, hanno consacrato la Sicilia come terra di civiltà

.Area libri - Accademia di Arti e Culture.

Home Cloud: Clicca sul link per leggere

Un filo logico collega Mehrgarh (Pakistan) con l'Europa l'Italia e la Sicilia. Più che i reperti sono le lingue, verbali o scritte, a percorrere i tempi.

.

Incultura e controcultura di massa.

Se il virtuale prende il sopravvento

sui contatti umani: Il turismo.

Dai gesti alla parola, dai segni all'alfabeto. Un lungo viaggio nei Tempi, nei Luoghi e negli eventi che hanno dato origine alle nostre lingue, facies e culture.

.

Idioma Siciliano e/o Lingua Siciliana

Ricerca, cultura e informazione hanno tre obblighi comuni: primo tra tutti la verità poi l’obiettività e a seguire l’immediata divulgazione senza compromessi delle nuove conoscenze acquisite.

.

La lingua di un popolo è la sua anima. Rivela ciò che ha perso, ciò che ha ottenuto, ciò che vorrebbe essere e ciò che invece è.  Questa è la nostra anima che ha accolto, diffuso e rimarcato colpe e paure che non conosceva e da cui è stata letteralmente invasa con le armi dell'assolutismo mediatico. Le lingue costituiscono "anime senza confini e senza delimitazioni, sono riflessi dell'infinito" Claude Hagége.

L'identità siciliana?

In realtà viene da molto, molto lontano

e non è come ce l'hanno raccontata.

.

Origine del Triskele e significato di Trinacria

.

>

La storia non ha proprio insegnato nulla ai siciliani, sempre ammesso che l'abbiano studiata. Tempi Luoghi Eventi vi spiega perchè: Superficialità o cosa?

.

Parco Archeologico, Paesaggistico e Naturalistico della Valle dell'Aci 

Nella città - per le città

Parchi di Sicilia

Luoghi di interesse culturale, naturalistico e paesaggistico

.

I tre grandi suoni elementari in natura sono il suono della pioggia, il suono del vento in un bosco primordiale, e il suono del grande oceano su una spiaggia.

.

Patrimonio culturale: l’antico contemporaneo.

    Quando parliamo di beni culturali, di patrimonio architettonico o di testimonianze che arrivano dalla storia, pensiamo all’antico ma un antico contemporaneo.

.

Un concerto nel silenzio dei monti La natura sembra fondamentale nella creazione della sua musica.

.

Anche sull'Etna: "La montagna per eccellenza"

è possibile vivere le stesse emozioni

.

L'altra Etna (giro dell'Etna)

Non esistono secondo noi percorsi così completi, così affascinanti, così naturali come questo che ti offre

"Tutto attorno all'Etna".

.

Patto Formativo di

Alternanza Scuola - Lavoro (giornalismo-editing)

Soggetto ospitante: Associazione Culturale editrice

"Accademia di Arti e Culture"

.

Sicilian old fashions

tra turismo, folklore, enogastronomia, cultura, usi e costumi

Editoriali - Commenti

Pensieri e Opinioni

dalla parte dei lettori

.

"Storie dell'arte"

..

 

"Non permettere che

il posto da cui parti, determini quello in cui arriverai".

 

.

Luoghi, emozioni, passioni - Storie, amori e sensazioni.

 

Colori, Amori, Sapori

Armonia, Natura, Cultura

Nel mare dell'Etna - Le stagioni dell'Etna

 

.

Venere di Morgantina

.

 

 

Abstract dei libri della Collana Siculina

 

 

il mito di
Aci e Galatea

Le nostre pubblicazioni

Associazione Culturale editrice

Accademia di Arti e Culture

Aforismi celebri siciliani >

Cicerone, Dante Alighieri, Gesualdo Manzella Frontini, Guy de Maupassant, Claudia Cardinale.

Daily online - Reg.Trib. CT n. 29/2003 - editrice: Associazione culturale "Accademia di Arti e Culture" 

ROC 21595 - c.f: 90047080875

Direttore responsabile (site manager)- editoriale e fondatore Rosario Rigano - email info@siculina.it 

Copyrigth©  2012 / 22  tutti i diritti sono riservati, vietata la riproduzione anche parziale   

Il nome Siculina è registrato all'UIBM - Ministero dello Sviluppo Economico

 

Siculina.it